Progetti degli studenti del TFA A042

Da aptiva.

Indice

Possibili progetti di Alberto Carraro

1. Spiegazione di file system Unix con un progetto di file system virtuale implementato con i linguaggi C e Bash? (Se trasposto in classe, corrisponde ad un ciclo di lezioni che hanno come prerequisito il conoscere C e Bash).

2. Spiegazione di algoritmi distribuiti usando la "teatralizzazione". As esempio esecuzione fisica di un algoritmo di consenso tramite istruzioni scritte su fogli di carta distribuiti agli studenti. I ragazzi dovrebbero poi eseguire le istruzioni passandosi messaggi scritti su buste di carta. (Se trasposto in classe, puo' corrispondere ad una unica lezione ben organizzata).


Possibili progetti di Marco Sbaraglia

Introduzione alla programmazione Object Oriented

Work In Progress. Auspicabile una proposta didattica Pyton-oriented.

Sensibilizzazione su SW e proprietà intellettuale, SW libero e libertà delle PA

Introduzione di ampio respiro: HW e SW, ovvero materia e spirito. Il possesso e il copyright. SW e proprietà intellettuale. E' giusto brevettare le idee? I brevetti come stumento di lobbying. I due elefanti: tra innovazione e monopolio. Lo strumento della defensive publication. Le aziende e le PA. La scuola come ente di formazione pro domo aziendae. Gli os e la legacy culturale. Gli os liberi. Sw libero nella scuola. Sw libero nelle PA. Cos'è il sw libero? SW libero vs open source. Le distribuzioni e i gli applicativi liberi.

Possibili progetti di Roberto Bellarmino

1. Approccio didattico basato su Jigsaw per lo sviluppo di applicazioni web

Ipotizzando di insegnare in un ITIS, indirizzo informatico, vorrei sviluppare una proposta per un'attività di laboratorio orientata alla cooperazione tra gruppi con un occhio al modo di operare nel mondo del lavoro.

Possibili progetti di Romina Valentini

Introduzione alla programmazione in una classe prima del liceo scientifico (indirizzo: liceo delle scienze applicate).

Prerequisiti:Concetti fondamentali dell'informatica, Sistemi di Numerazione, Algebra di Boole, Elementi di architettura.

Contenuti: Concetto di algoritmo, differenza tra algoritmo e programma. Sequenza, selezione, iterazione, diagrammi di flusso, pseudo codice (passaggio da una rappresentazione all'altra), tabella di traccia. Rappresentazione di un'informazione in un sistema digitale, la gestione dei numeri in un computer, l'overflow. Linguaggi di alto livello: il C e il Python. Algoritmi di base. Traduzione degli algoritmo in C e in Python. Le funzioni. Processi ricorsivi e processi iterativi. L'aspetto ricorsivo della potenza. Il calcolo del MCD tramite l'algoritmo di Euclide sia in modo iterativo che come algoritmo ricorsivo.

Verifiche: Scrittura di algoritmi, passaggio da una rappresentazione all'altra (da diagramma di flusso a pseudo codice o viceversa), analisi di algoritmi tramite la costruzione di tabelle di traccia.


Possibili progetti di Marco Camurri

1. Presentazione degli algoritmi di calcolo dei cammini minimi centralizzati e distribuiti, nel contesto di un'unità didattica riguardante il livello di rete in Internet, per la classe IV di un istituto tecnico. La presentazione dell'algoritmo distribuito sarà focalizzata sulla teatralizzazione in aula dell'algoritmo. Implementazione didattica degli algoritmi in linguaggio Java o Python. Simulazione dell'algoritmo distribuito in laboratorio mediante scrittura di un programma concorrente in Java che riprenda l'attività di teatralizzazione svolta in aula.

Proposta di progetto Sara Zuppiroli

Giocare con l'informatica

Pre-requisiti: nessuno

Obiettivo: Comprensione, riflessione, e definizione del concetto di Tecnologia, Algoritmo, Variabile, Linguaggio Interpretato e Compilato. (AL, AC)

A chi: primo anno del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.

  • Preparazione di un gioco da svolgere in aula che chiarifichi le differenze principali tra Tecnologia, Algoritmo, Variabile, Linguaggio Interpretato e Compilato.
  • Raccolta delle idee estrapolate dall'esperienza di gioco sui concetti fondamentali
  • Rielaborazione della discussione per la definizione in aula di Tecnologia, Algoritmo, Variabile e Linguaggio

Verifica: Riconoscere diversi tipi di tecnologie, algoritmi e linguaggi.

Proposta di progetto di Elisa Turrini

La ricorsione

Obiettivi: Obiettivo del modulo didattico è quello di introdurre il concetto di ricorsione. L’idea è di partire dalla definizione matematica, per poi passare alla definizione nei linguaggi di programmazione e infine osservare quando la ricorsione è/può essere applicata alla vita reale.

Pre-requisiti: conoscenze di base di programmazione (concetto di variabile, controllo di flusso, procedura) e di analisi matematica (concetto di funzione).

Possibili progetti di Giovanni Frattini

1 - Ordinamento

  • Scuola: ITIS. Terzo anno indirizzo informatico.
  • Linguaggio C o C++.
  • Prerequisiti, basi di programmazione strutturata, sequenza, scelta binaria, cicli. Vettori.


Argomento: Il problema dell'ordinamento. Due algoritmi diversi di sorting su un vettore.

2 - La ricorsione

  • Scuola: ITIS. Quarto anno indirizzo informatico.
  • Linguaggio JAVA.
  • Prerequisiti, basi di programmazione strutturata, sequenza, scelta binaria, cicli.
  • Prerequisiti, basi di programmazione a oggetti. Ereditarietà e polimorfismo. Strutture ad albero.

Argomento: capire la ricorsione. Problemi risolvibili mediante ricorsione. Visite di alberi, ordine, preordine, post-ordine.

TODO: inserire modalità di gestione di recupero degli obiettivi minimi e dello stimolo della curiosità per gli eccellenti.

Possibile progetto di Emanuela Ravaioli

Verso la programmazione: costanti e variabili

Dove: in una classe prima del liceo scientifico o di un istituto tecnico o commerciale.

Quando: all'inizio del secondo quadrimestre.

Prerequisiti: concetto di algoritmo, conoscenza della simbologia dei diagrammi di flusso, conoscenza di uno pseudocodice, conoscenza base del concetto di ciclo, elementi di architettura.

Contenuti: differenza fra costanti e variabili, istruzione di assegnazione delle variabili (con esemplificazione mediante l'uso di scatole e fogli), uso delle variabili come contatore (per i ciclci) e come accumulatori. Applicazione dei concetti trattati su alcuni algoritmi di esempio, realizzati sia con diagrammi di flusso che con pseudocodice. Analisi degli algoritmi realizzati mediante tabelle di traccia.

Obiettivi minimi: conoscere la differenza fra costanti e variabili e intuirne l'utilizzo negli algoritmi. Conoscere l'istruzione di assegnamento nelle varie forme. Capire come e quando utilizzare contatori e accumulatori. Imparare a realizzare e utilizzare tabelle di traccia.


Possibile progetto di Valentina Paci

Verso la programmazione: il concetto di algoritmo

Dove: in una classe prima del liceo scientifico o di un istituto tecnico o commerciale.

Quando: fine primo quadrimestre.

Prerequisiti: che cosa si intende con i termini "problema", "dati" e "risultato"; quando un problema è ben formulato; azioni elementari per la risoluzione di semplici problemi,conoscenza della simbologia dei diagrammi di flusso,conoscenza di uno pseudocodice.

Contenuti: definizione intuitiva di algoritmo mediante alcuni esempi anche di vita quotidiana o legati alla matematica (calcolo del MCD tra due numeri naturali diversi da zero) facendo poi opportune ipotesi su ciò che deve essere in grado di fare un esecutore, concetto di istruzione e di verifica della bontà della soluzione. Terminare con una definzione rigorosa di algoritmo e analisi delle caratteristiche (presentazione di alcuni algoritmi in linguaggio naturale con relativa tabella di traccia).


Progetto di Andrea Capiluppi

Contenuti: Algoritmi e metodologie per la stima del Pi Greco. Si affronteranno in classe e poi in laboratorio di informatica la progettazione di tre classi di algoritmi differenti per la stima della costante. Il primo metodo è statistico ed è fondato sul metodo MonteCarlo. Il secondo è geometrico e prende il nome di "Metodo dei trapezi". Il terzo sfrutta lo sviluppo in serie numerica e si basa sulla formula di Bellard. Si valuteranno poi i risultati e se ne analizzerà la velocità di convergenza.

Tipologia di lezione Prima parte di lezione frontale. Seguirà un lavoro in piccoli gruppi al calcolatore ed una relazione di laboratorio che metta in evidenza l'analisi critica dei tre metodi.

Dove: Classe quinta liceo scientifico.

Quando: Fine primo trimestre.

Prerequisiti: Elementari funzioni e metodologie di programmazione. Sintassi di un linguaggio di programmazione. Concetti di geometria piana, serie numeriche e cenni sulla probabilità.

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti